IL GELATO

dove il buono si fa gelato

100% fatto a novara

una nuova tradizione…

Seguiamo il principio di stagionalità degli ingredienti e ci aggiungiamo un pizzico di creatività, per proporvi gusti sempre nuovi e genuini.

I GUSTI DELLA SETTIMANA

Creme  FIORDIPANNA, STRACCIATELLA, NOCCIOLA, CREMA MACAM, PISTACCHIO, YOGURT, FIORDICAFFE’, CIOCCOLATO THEOBROMA, GIANDUIA.

Creme speciali  COLOMBA, CAROTA, BUFFATELLA, MASCARPONE E COOKIES, BARBAROSA.

Senza latte   FRAGOLA, LIMONE, KIWI, MELA COTTA, PERA E CIOCCOLATO, ARANCIA, CIOCCOLATO SUR DEL LAGO.

I gusti cambiano ciclicamente in base alla stagionalità degli ingredienti.

Trovate nelle tabelle qui sotto riportate tutti i gusti che maCam propone durante l’anno e le descrizioni degli ingredienti.

PER TUTTE LE STAGIONI

FIOR DI PANNA

Il rispetto è la chiave di questa ricetta. Il latte fresco è pastorizzato in centrale a 75°. Superare questa soglia significa distruggere le sue caratteristiche di qualità e gusto. Può sembrare solo un particolare, ma per noi è fondamentale rispettare le caratteristiche degli ingredienti che selezioniamo.
Al palato è come un sorso di latte fresco. L’attenta lavorazione e l’equilibrato dosaggio degli zuccheri ci permettono di non perdere la raffinata semplicità di questo gusto!

CREMA MACAM

Cosa distingue questo gusto dagli altri, se non le uova? Perché allora coprire il loro sapore con mirabolanti mix aromatici? Esaltiamolo! Un pizzico di scorza di limone di Amalfi e di bacche di vaniglia per ingentilire il gusto senza calpestarlo e tante uova della migliore qualità, panna fresca e latte fresco intero alta qualità per un classico senza età!

Ingredienti:

STRACCIATELLA

Abbiamo fatto incontrare il nostro delicato fiordipanna con delle gocce di cioccolato fondente.
La sorpresa è stata estremamente piacevole, abbiamo riscoperto questo felice gusto! In bocca, all’immediata fusione del fiordilatte, emerge, più persistente, il sapore del cacao. Una contrapposizione da assaporare ad occhi chiusi, per coglierne le infinite sfumature.

NOCCIOLA

Come per altra frutta secca, siamo partiti alla ricerca della nocciola per eccellenza…e l’abbiamo trovata qui in Piemonte.
È lei, la Tonda Gentile che ringraziamo per l’aroma che regala al nostro gusto nocciola!

Ingredienti:

PISTACCHIO

Sarà banale, ma il segreto per un buon gelato al pistacchio è non risparmiare sul pistacchio…Non conta solo l’origine, ma ancor più l’attenta tostatura e la conseguente raffinazione, in grado di accentuare o distruggere le sue peculiarità.

Ingredienti:

CIOCCOLATO THEOBROMA

Theobroma, ovvero “cibo degli Dei” . Rispettosi del difficile compito di trasformare in gelato una tanto nobile materia, abbiamo trovato utili suggerimenti in ricette, purtroppo, non più in uso.
Naturale, intenso e persistente… ma sta a voi giudicarlo!

YOGURT
FIOR DI CAFFE'

Vi chiederete come mai un gelato al caffè possa essere di colore bianco: il segreto sta nel far riposare i chicchi di caffè nella crema di latte ancora calda. Il risultato? Un gelato delicato al palato e dall’aroma esaltante!

ZABAIONE

Fra’ Pasquale de Baylon (1540-1592), consigliava alle sue penitenti una ricetta che, avrebbe dato vigore e forza al consorte. Santificato nel 1680
il nome, in dialetto torinese, fu subito abbreviato in San Bajon, in seguito italianizzato in Zabaione o Zabaglione.

BUFFATELLA

Sofficità,cremosità e gusto della ricotta sono fortemente dipendenti dalla sua freschezza. Per questo abbiamo deciso di produrla solo nei tre giorni sucessivi la consegna. La troverete in gelateria unicamente dal Venerdì alla Domenica.

LIMONE
CIOCCOLATO SAMBIRANO

Fondente da amare, perchè di gusto armonico, amabile e, grazie all’assenza di latticini, godibile da tutti.

PRIMAVERA/ESTATE

FIOR DI MENTA
LIQUIRIZIA

Come per altra frutta secca, siamo partiti alla ricerca della nocciola per eccellenza…e l’abbiamo trovata qui in Piemonte.
È lei, la Tonda Gentile che ringraziamo per l’aroma che regala al nostro gusto nocciola!

Ingredienti:

COLOMBA

Crema all’uovo e Grand Marnier variegata con Colomba mandorlata e arancia candita.

Ingredienti:

NOTE DI MANDORLA

Sarà banale, ma il segreto per un buon gelato al pistacchio è non risparmiare sul pistacchio…La sua offerta è infinita (e spesso, è mischiato ad altra frutta secca meno costosa), ma esiste un solo “oro verde”, ed è il pistacchio raccolto ogni 2 anni, in Sicilia. Potete non assaporarlo?

Ingredienti:

CIOCCOLATO BIANCO

Sperimentate il miglior contrasto, ad un cioccolato bianco appena venato da note di miele di acacia e vaniglia Bourbon.

CAROTA
BASILICO E PINOLI
MIMOSA

La mimosa non è un fiore commestibile, quindi non può essere un ingrediente per i dolci alla mimosa, che invece devono il loro nome al pan di Spagna con il quale vengono fatti, e che sbriciolato sulla loro superficie ne ricorda i fiori.
Per questa occasione vi proponiamo una crema all’uovo, variegata con biscottini di Novara imbevuti di Grand Marnier e spolverati di cannella.

PESCA
MELONE
FICO
FRAGOLA
RAMASIN

AUTUNNO/INVERNO

NOCE

Cosa distingue questo gusto dagli altri, se non le uova? Perché allora coprire il loro sapore con mirabolanti mix aromatici? Esaltiamolo! Un pizzico di scorza di limone di Amalfi e di bacche di vaniglia per ingentilire il gusto senza calpestarlo e tante uova della migliore qualità, panna fresca e latte fresco intero alta qualità per un classico senza età!

MANDORLA

Come per altra frutta secca, siamo partiti alla ricerca della nocciola per eccellenza…e l’abbiamo trovata qui in Piemonte.
È lei, la Tonda Gentile che ringraziamo per l’aroma che regala al nostro gusto nocciola!

Ingredienti:

MACADAMIA

Sarà banale, ma il segreto per un buon gelato al pistacchio è non risparmiare sul pistacchio…La sua offerta è infinita (e spesso, è mischiato ad altra frutta secca meno costosa), ma esiste un solo “oro verde”, ed è il pistacchio raccolto ogni 2 anni, in Sicilia. Potete non assaporarlo?

Ingredienti:

ARACHIDI E CARAMELLO
TIRAMISU'

“Zuppa del Duca”. Così lo chiamarono i pasticceri Senesi, che lo crearono alla fine del XVII secolo.
Subito spopolò fra i banchetti di palazzo, dove da cortigiane “golose” gli furono attribuite proprietà afrodisiache e il suo nome divenne “Tiramisù”.
Gusto intenso di caffè, delicatezza del mascarpone uniti ed esaltati dai nostri Biscottini di Novara!

MARRONI GLASSATI
ZAFFERANO
MASCARPONE E COOKIES
ZOLA E NOCI
ZUCCA E CIOCCOLATO
PANETTONE
ZABAIONE ALLA BIRRA
VANIGLIA
GIANDUJA
KIWI
CLEMENTINA
MELA COTTA
UVA FRAGOLA
MANGO DI SICILIA
PERE E CIOCCOLATO